Bologna, 27 gennaio 2019, ore 10: “Il giorno della Shoa. Visita all’ex campo di concentramento di Fossoli (MO)”. Tra luoghi di deportazione e prigionia, per ricordare i giorni dell’Olocausto…

Un viaggio nella Memoria, nel ricordo storico della seconda guerra mondiale, durante i terrificanti anni del nazismo, ma anche un viaggio nel tempo in Memoria delle discriminazioni che subirono, in quei luoghi, i deportati e gli oppositori politici…

fossoli_ebreiIl Giorno della Memoria è un evento che si celebra in tutto il mondo il 27 gennaio di ogni anno, in ricordo delle vittime dell’Olocausto. Questa è una ricorrenza importante perché sapere e ricordare è un obbligo e nessuno deve dimenticare cosa è accaduto a milioni di persone vittime di barbarie, morte, terrore e persecuzione, in quegli anni. 

Con questo tour desideriamo raccontare la storia di un popolo, seriamente discriminato di chi ha vissuto la seconda guerra mondiale.

Il tramonto di Fossoli (di Primo Levi)
Io so cosa vuol dire non tornare.
A traverso il filo spinato ho visto il sole scendere e morire;
ho sentito lacerarmi la carne.
Le parole del vecchio poeta: “Possono i soli cadere e tornare:
a noi, quando la breve luce è spenta. Una notte infinita è da dormire”.

Il 22 febbraio 1944 partì da Fossoli un convoglio con destinazione Auschwitz, sul quale vi era anche Primo Levi , anch’egli internato nel campo di Fossoli come deportato politico; fu uno dei 650 che furono deportati con quel convoglio e fu uno dei 23 che ritornarono.


20160124_101852Il campo di concentramento di Fossoli era ubicato in una località di campagna a 3 chilometri da Carpi, in provincia di Modena. Il campo fu allestito nel luglio 1942 come una tendopoli per prigionieri di guerra; qualche mese più tardi vennero costruite le baracche in muratura che nell’estate 1943 diedero riparo a circa 5000 internati militari. Circondato da una doppia recinzione alta 2 metri e con una serie di torrette distanti 50 metri le une dalle altre, il grande recinto era illuminato con riflettori dal tramonto all’alba. La notte dell’8 settembre una colonna di tede­schi circondò la struttura, per impedire – dopo la proclamazione dell’armistizio – la fuga dei prigionieri. Due ufficiali italiani furono incaricati della gestione ordinaria del Lager, mentre i loro colleghi furono incarcerati a Mo­dena. In un paio di settimane si 20160124_120158organizzò il trasferimen­to dei prigionieri alleati nel Reich e dal 5 dicembre l’ex Campo prigionieri di guerra n. 73 funzionò come luogo d’internamento per ebrei, sotto il controllo della polizia della Repubblica sociale italiana e alle dipendenze della prefettura di Modena. La collocazione strategica nella rete ferroviaria, sulla linea per il Brennero, agevolava il viaggio verso i Lager del Reich.

Dal mese di gennaio 1944 giunsero a Fossoli prigionieri politici. Da metà marzo 1944 il Comando di Verona della Polizia di sicurezza germanica (Befehlshaber der SIPO-SD) assunse il controllo diretto sugli internati politici e razziali destinati alla deportazione (rinchiusi nei due settori del «campo nuovo»), lasciando alle autorità di Salò la competenza su internati comuni, politici, genitori di renitenti alla leva e civili di nazionalità straniera esclusi dal trasferimento nei Lager del Reich (concentrati nel «campo vecchio»).

Campo_di_Fossoli_3Il Polizei- und Durchgangslager era comandato dal sottotenente Karl Titho, ma è il suo vice, Hans Haage, a gestire il campo. Il settore ebraico includeva 8 baracche larghe 11,60 metri e lunghe 47 metri, fornite di latrine e lavatoi, ognuna delle quali poteva accogliere 256 prigionieri; i politici erano ammassati in 7 baracche di dimensioni maggiori. I due settori disponevano di cucina e infermeria. L’alimentazione consisteva essenzialmente in pane e verdure; i prigionieri – che indossavano i loro abiti civili e portavano dei contrassegni a seconda della categoria di appartenenza – venivano suddivisi in gruppi incaricati della pulizia del campo, dei lavori agricoli e artigianali. Fossoli funzionava come centro di smistamento per la deportazione ad Auschwitz, Bergen-Belsen, Buchenwald, ex-campo-di-fossoliMauthausen, Ravensbruck. Dal 19 febbraio 1944 (con l’invio di 141 ebrei a Bergen-Belsen), partirono dalla località modenese sei convogli ferroviari carichi di internati, selezionati d’intesa tra il comandante Titho e il Comando germanico veronese. Nel complesso verranno deportati oltre cinquemila prigionieri: 2726 ebrei e 2483 politici.

Per chi proveniva da mesi di isolamento in una cella malsana, esposto inerme alle torture degli aguzzini, il trasferimento a Fossoli – col ritorno alla dimensione sociale – apparve l’uscita da un incubo. Sensazione comune ai prigionieri politici sottoposti nel carcere milanese a pressioni disumane: «La prima impressione fu che il campo di Fossoli fosse un luogo migliore di San Vittore e che anche le SS fossero, per così dire, più corrette», osserverà l’architetto Belgiojoso. Le possibilità di ritrovarsi in compagnia, di poter parlare senza il terrore della punizione, di impostare forme clandestine di aggregazione politica segnavano un deciso mutamento di condizione. Tuttavia gli internati sapevano che la loro sorte era sospesa a un filo: potevano essere condannati a morte per la loro attività cospirativa, oppure fucilati per rappresaglia contro un’azione partigiana, oppure venire deportati in un campo di eliminazione.

Fossoli-2 (1)Il pensiero della fuga era dominante, alla sorveglianza delle guardie si univa quella – meno appariscente ma ugualmente micidiale – delle spie. L’evasione individuale si presentava ardua, quella collettiva era ancora più problematica. Una volta fuori dal campo i fuggiaschi sarebbero statu alla mercé dell’apparato repressivo tedesco, agevolato dalle estese campagne, che offrivano scarsi nascondigli. A fatica si cercava di stabilire un rapporto con l’esterno; il rischio di cadere in provocazioni era elevato e concedere la fiducia a una spia poteva significare la fucila­zione.
(da Diario di Fossoli di Leopoldo Gasparotto a cura di Mimmo Franzinelli)


L’evento, che si terrà domenica, 27 gennaio 2019 (con punto di ritrovo presso via Remesina Esterna n. 32, 41012 Fossoli (MO), partirà alle ore 10, con guida turistica certificata dalla Regione Emilia Romagna e si concluderà alle 12:30. Auricolari forniti dallo staff, per un eccellente ascolto del tour.

Costo della visita guidata (con ingresso esclusivo presso il campo di Fossoli + guida turistica + radio guide):  20,00.
Tour non adatto ai bambini sotto ai 10 anni di età.
Ai ragazzi, dai 10 ai 18 anni di età e agli over 60, applichiamo € 2,00 di sconto sul tour.
Le persone con disabilità non pagano.

Per partecipare alla visita guidata, è obbligatorio prenotarsi, spedendo un SMS/Whatsapp, al numero +39 3897995877, oppure, mandando un messaggio alla pagina di Facebook “I love Emilia Romagna” (indicate il nome e cognome di ogni partecipante, numero di telefono e almeno un indirizzo email).

La quota di partecipazione, per questioni di esclusività del tour, con ingressi a tappe, prenotati e remunerati in anticipo, sarà da saldare in anticipo, tramite carta di credito (PayPal), oppure, bonifico bancario.

In caso di maltempo, la visita guidata si terrà ugualmente (verrà modificato esclusivamente il punto di ritrovo).

Durante l’evento, verranno scattate fotografie, che successivamente, saranno pubblicate sulla pagina di Facebook.


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More Articles & Posts