Mese: Gennaio 2016

Gli appuntamenti dedicati al Carnevale, in Emilia Romagna…

Gli appuntamenti dedicati al Carnevale, in Emilia Romagna Carnevale dei Ragazzi Centro Storico Granarolo Faentino – Faenza (RA)   Il Carnevale dei Ragazzi di Granarolo Faentino è’ una doppia esplosione di divertimento e colori che accende d’allegria i …

Ecco alcune ricette di dolci di carnevale, realizzate in antichità, secondo la tradizione emiliano-romagnola…

I dolcetti di carnevale, più antichi, secondo la tradizione emiliano-romagnola… Dolci molto più antichi, legati alla semplicità delle tradizioni contadine sono le Tagliatelle fritte di Carnevale, null’altro che normali tagliatelle che si rendevano golose cospargendo la sfoglia appena …

Una ricettina da leccarsi i baffi, a carnevale: le sfrappole bolognesi…

La ricetta delle “sfrappole”, un dolce di carnevale, del bolognese… È impossibile vivere i giorni di carnevale senza incontrare le sfrappole. Più inossidabili delle lenticchie a capodanno e più tradizionali del panettone natalizio esse ci riportano immancabilmente, con l’inevitabile …

Un cappelletto gigante creato al Sigep…

Un cappelletto gigante creato al Sigep Un cappelletto gigante creato al Sigep, il 37/o salone internazionale della gelateria, pasticceria e panificazione artigianali, in corso alla Fiera di Rimini. Per realizzare il supercappelletto, che pesa 3,7 Kg, sono stati …

Ed ecco una leccornia, che proviene proprio dalla città di Piacenza: i tortelli con la coda…

Turteil cun la cuà… “Tortelli piacentini con la coda” In realtà i tortelli piacentini furono inventati per la tavola di un nobile signore: era il 1351 quando le cuoche del castello di Vigolzone crearono dei fagottini di pasta …