Categoria: Ricette
Updated on Dicembre 16, 2015
Salama da sugo con purè di patate: ricetta della tradizione ferrarese…
Salama da sugo con purè di patate Ingredienti Dosi per 8 persone 1 Salama da sugo, di 1 kg, stagionata per almeno 6 mesi Preparazione Avvolgere bene la salamina in un telo e legarla. Prendere una pentola di …
Updated on Marzo 13, 2024
Stanchi del solito risotto? Provate questo risotto di Natale, con le rane…
Stanchi del solito risotto? Provate questo risotto di Natale, con le rane! Un classico della cucina ferrarese è il risotto con le rane, un piatto antico, che purtroppo ormai si vede poco sulle nostre tavole e ancor meno …
Updated on Marzo 13, 2024
Cappellacci di zucca ferraresi: ricetta originale…
Cappellacci di zucca ferraresi: ricetta originale I cappellacci di zucca sono il piatto simbolo della cucina di Ferrara. Una dichiarazione d’amore per uno dei grandi prodotti di questa terra: la zucca, che secondo i ricettari storici ferraresi trova …
Updated on Marzo 13, 2024
Avete voglia di passatelli in brodo? Eccovi la ricetta…
Passatelli in brodo Difficoltà: molto bassa Preparazione: 15 min Cottura: 3 min Dosi per: 4 persone Costo: basso Presentazione I passatelli sono un formato di pasta fresca tradizionale romagnola e consistono in grossi e ruvidi spaghettoni del diametro …
Updated on Marzo 13, 2024
Parma: anolini in brodo…
ANOLINI DI PARMA – LA RICETTA DI NONNA ADELE ANOLINI “anulèn” CAPPELLETTI “caplètt” ”Anolini” (senza la g) è termine esclusivo di Parma per denominare una pasta ripiena che nel resto dell’Emilia Romagna si chiama, invece, cappelletti, tortellini, ravioli, …
Updated on Marzo 13, 2024
La ricetta dei tortellini in brodo…
Tortellini in brodo Tipici della gastronomia Emiliana, i tortellini sono, tra le paste all’uovo ripiene, i più conosciuti al mondo; etimologicamente parlando, il nome “tortellino” è un diminutivo di tortello che deriva a sua volta dalla parola “torta”, …
Posted on Dicembre 7, 2015
Cappelletti romagnoli…
Cappelletti romagnoli, come una volta Ricetta cappelletti ai formaggi. I cappelletti sono tipici della mia regione la Romagna e si differenziano da quelli emiliani, i tortellini, per dimensione e il ripieno, infatti i cappelletti sono più grandi e non …
Posted on Dicembre 7, 2015
Cappelletti ferraresi…
Cappelletti Ferraresi Ingredienti per 10 porzioni Per la pasta 1 kg. di farina 10 uova Per il ripieno 3 hg. di polpa di maiale 3 hg. di petto di vitello mezzo salame da pentola 3 hg. di macinato …
Posted on Dicembre 7, 2015
Lasagne verdi alla bolognese…
Lasagne alla Bolognese Difficoltà: media Preparazione: 30 min + la sfoglia Cottura: 70 min Dosi per: 8 persone Costo: medio Nota: + 2 ore e 1/2 di cottura del ragù Presentazione Le lasagne alla Bolognese sono un piatto …
Posted on Dicembre 7, 2015
E per finire in bellezza la giornata, postiamo la ricetta della piadina romagnola…
Piadina Romagnola Difficoltà: bassa Preparazione: 30 min Cottura: 10 min Dosi per: 6 pezzi Costo: molto basso Presentazione La piadina romagnola, come tutti sanno, è una tra le ricette più tipiche della gastronomia Romagnola, conosciuta in tutto il …
Commenti recenti