Categoria: I nostri eventi culturali
Updated on Gennaio 4, 2025
Bologna, 27 ottobre 2024, ore 15: “La Certosa sotterranea”…
Un cimitero Monumentale unico al mondo. Un passaggio obbligato per raccontare secoli di storia ed effettuare uno straordinario percorso sotterraneo. Dal monumento ai caduti della Grande guerra all’ex refettorio, fino ai Partigiani della Seconda guerra mondiale, con una …
Updated on Giugno 22, 2024
Bologna, 13 ottobre 2024, ore 10:50: “I misteri di Ustica”. Visita al Museo per la Memoria delle 81 vittime della tragedia ancora senza colpevoli, né spiegazioni…
Il DC9 viaggia regolarmente. A bordo, 81 persone (tra cui 11 ragazzi e 2 neonati) perderanno la vita… Volo Itavia 870, Bologna-Palermo, 27 giugno 1980: il silenzio delle autorità alimenta i sospetti di una collisione, nella tragedia di …
Updated on Luglio 5, 2024
Parma, 22 settembre 2024, ore 14:30: “La Cattedrale di Parma”. Una testimonianza d’arte, ricca di inestimabili tesori…
Romanica, gotica, rinascimentale, manieristica e barocca. Un percorso artistico che è un esempio di storia, arte e cultura… Grandi nomi, hanno portato il loro contributo a questa incredibile Opera. Benedetto Antelami e Antonio Allegri, detto “Il Correggio”. Entrare …
Updated on Giugno 22, 2024
Bologna, 13 settembre 2024, ore 20: “Streghe, demoni e astrologi”. Un viaggio tra streghe enormissime, Revenant (teschi chiodati), medici astrologi, fino alla dissezione dei cadaveri…
Dalle leggende più oscure ai fatti storici più inquietanti, Bologna si svela città dai segreti risvolti, culla di personaggi eccentrici, streghe enormissime, medici astrologi, apparizioni paranormali in pieno centro città e protagonista delle prime dissezioni sui cadaveri umani… …
Updated on Maggio 18, 2024
Bologna, 27 giugno 2024, ore 20:30: “Le streghe e l’Inquisizione”. Un viaggio tra streghe enormissime, “Revenant (teschi chiodati)”, medici astrologi, fino allo storico Tribunale dell’Inquisizione…
Dalle leggende più oscure ai fatti storici più inquietanti, Bologna si svela città dai segreti risvolti, streghe enormissime, “Revenant (teschi chiodati)”, medici astrologi, fino all’incredibile luogo, il Tribunale dell’Inquisizione, situato all’interno del “Complesso di San Domenico”, ove i condannati, una volta …
Posted on Maggio 3, 2024
Bologna, 20 giugno 2024, ore 21: “Misteri occulti in Certosa”. Il Cimitero Monumentale e i suoi lati oscuri, nella cornice serale, ammantata di incredibile suggestione. Aneddoti e vicende storiche, collegati al mondo dell’esoterismo e dell’arcano…
A Bologna, nessun luogo è come il Cimitero Monumentale. Un museo a cielo aperto, il quale raccoglie in sé una moltitudine di storie, un repertorio straordinario di arte funeraria che ancora oggi possiamo ammirare e vicende storiche, collegate al mondo dell’esoterismo …
Updated on Maggio 18, 2024
Bologna, 15 settembre 2024, ore 10: Il labirinto sotterraneo. “Villa Benni” e il suo rifugio antiaereo, a 15 metri nel sottosuolo…
Alle porte della citta delle Due Torri, è situata “Villa Benni”. Un luogo d’incanto, per il suo parco, la villa e il rifugio antiaereo, sotterraneo… Sede del comando tedesco, durante la seconda guerra mondiale e in stile Liberty, “Villa …
Updated on Marzo 29, 2024
Bologna, 21 aprile 2024, ore 15: “Fino all’ultimo mistero”. La Certosa e i suoi lati inediti. Aneddoti e vicende storiche, collegati al mondo dell’esoterismo e dell’arcano…
A Bologna, nessun luogo è come il Cimitero Monumentale. Un museo a cielo aperto, il quale raccoglie in sé una moltitudine di storie, un repertorio straordinario di arte funeraria che ancora oggi possiamo ammirare e vicende storiche, collegate al mondo dell’esoterismo …
Updated on Marzo 19, 2024
Bologna, 13 aprile 2024, ore 9: “In cima al mondo”. Visita alla terrazza della cupola di San Luca, passando per i misteri del Santuario…
Il Santuario di San Luca, scrigno di bellezza e devozione popolare, arricchisce il panorama bolognese con la sua inconfondibile sagoma che si vede da chilometri di distanza. Il Santuario è uno dei simboli indiscussi di Bologna e tradizionale oggetto di …
Updated on Febbraio 26, 2024
Bologna, 9 marzo 2024, ore 11: Simboli e segreti (INSOLITO!) di Santo Stefano. I segreti sconosciuti, collegati al simbolismo, del complesso delle Sette Chiese…
Simboli e segreti di Santo Stefano: i segreti sconosciuti, collegati al simbolismo, del complesso delle Sette Chiese. Un’estasi di meraviglia e di curiosità, che solo tanta bellezza arcana sa sprigionare… Dove anticamente sorgeva il Tempio di Iside, si trova …
Commenti recenti